Joan Mirò
ARTISTI
- Arman
- Attardi Ugo
- Azzinari Franco
- Baj Enrico
- Bonalumi Agostino
- Borghese Franz
- Brindisi Remo
- Bueno Antonio
- Cantatore Domenico
- Caputo Tonino
- Cascella Michele
- Cassinari Bruno
- Costantini Eduard
- Dalì Salvador
- De Chirico Giorgio
- Dorazio Piero
- Dova Gianni
- Faccincani Athos
- Falconi Gigino
- Fazzino Charles
- Fiume Salvatore
- Fresu Paolo
- Gonzaga Giovan Francesco
- Greco Emilio
- Guttuso Renato
- Joan Mirò
- Mandelli Pompilio
- Meloniski Da Villacidro
- Memmo Gaetano
- Messina Francesco
- Migneco Giuseppe
- Musante Francesco
- Nespolo Ugo
- Pace Achille
- Peppoloni Alvaro
- Possenti Antonio
- Purificato Domenico
- Rotella Mimmo
- Sassu Aligi
- Schifano Mario
- Squillantini Remo
- Tàpies Antoni
- Treccani Ernesto
- Vedova Emilio
- Vespignani Renzo
- Warner
JOAN MIRÒ
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista spagnolo, esponente del surrealismo.
Figlio di un orefice e orologiaio, Miquel Miró Adzerias (1858-1926), e di sua moglie Dolors Ferrà i Oromí (1864-1944), Joan Miró cominciò a disegnare da molto piccolo all'età di 8 anni. Su consiglio del padre, Miró intraprese studi commerciali ma in parallelo frequentò lezioni private di disegno; questo periodo (1910 al 1911) fu il lungo periodo di convalescenza passato nella casa di famiglia a Mont-roig del Camp a consolidare definitivamente la sua vocazione; lo stesso Miró riconobbe in seguito in Mont-roig e Maiorca i due poli della sua ispirazione.
Tornò a Barcellona nel 1912, frequentò l'Accademia Galí fino al 1915, dopodiché passò al Circolo Artistico di Sant Lluc. Nel 1916 Miró affittò uno studio ed entrò in contatto con personalità nel mondo dell'arte. Furono questi gli anni in cui Miró scoprì il fauvismo e in cui tenne la sua prima esposizione personale alle Galeries Dalmau (1918).
Per i riconoscimenti in patria Miró dovette attendere gli anni della vecchiaia e la caduta del franchismo: nel 1978 ricevette la Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya; nel 1979 l'Università di Barcellona gli conferì la laurea honoris causa (l'Università di Harvard aveva già provveduto nel 1968); nel 1980 ricevette la medaglia d'oro delle Belle Arti dal re di Spagna Juan Carlos; nel 1981 fu premiato con la medaglia d'oro di Barcellona.
In età avanzata Miró accelerò il suo lavoro, creando ad esempio centinaia di ceramiche, tra cui i Murales del Sole e della Luna presso l'edificio dell'UNESCO a Parigi. Si dedicò anche a pitture su vetro per esposizione. Disegnò anche il manifesto ufficiale del campionato mondiale di calcio 1982 tenutosi in Spagna.
Negli ultimi anni di vita Miró concepì le sue idee più radicali, interessandosi della scultura gassosa e della pittura quadridimensionale.
Joan Miró morì a Maiorca all'età di 90 anni e venne sepolto a Barcellona, nel cimitero di Montjuïc.